top of page
logo viewtoo
Immagine del redattoreTeam Viewtoo

Chi utilizza la Realtà Aumentata? Un approfondimento sui report di mercato

Nel 2024, la realtà aumentata (AR) ha confermato il suo ruolo centrale nell'innovazione tecnologica, estendendo la sua portata ben oltre il gaming e i consumi tradizionali. Grazie a un'adozione crescente in settori come sanità, istruzione, retail e cultura, l'AR si è evoluta da strumento di nicchia a pilastro strategico per molte aziende.

Secondo il 2024 Worldwide Augmented and Virtual Reality Market Report di IDC, la spesa globale per soluzioni AR ha raggiunto i 35 miliardi di dollari. Questo ha rappresentato una crescita significativa rispetto agli anni precedenti, con un aumento annuo del 25,9% nel settore AR.


Applicazioni della realtà aumentata

I report del 2024 sottolineano il passaggio da usi limitati al gaming a una gamma più ampia di applicazioni commerciali, tra cui marketing immersivo e formazione in realtà simulata. Vediamo in dettaglio, i principali settori della realtà aumentata.


Retail ed E-commerce 

Il settore retail ha dimostrato un’adozione dinamica dell'AR, con il 45% dei retailer globali che ha implementato tecnologie AR per migliorare l’esperienza d'acquisto online e in-store. Brand come Sephora e IKEA hanno utilizzato la tecnologia per consentire ai consumatori di provare virtualmente cosmetici o visualizzare mobili negli spazi abitativi. Inoltre, grazie alla realtà aumentata, i consumatori hanno potuto interagire con i prodotti in modi nuovi, migliorando il processo decisionale e aumentando la soddisfazione degli acquisti. Secondo IDC, questi strumenti hanno mostrato risultati concreti, come un incremento medio dei tassi di conversione fino al 30% e una riduzione significativa dei resi grazie a una maggiore fiducia nei prodotti, rendendo così l'AR un driver essenziale per la crescita del settore e-commerce (AR & VR Headsets Market Insights, IDC, 2024).


Un esempio di coinvolgimento del consumatore in un’esperienza di acquisto personalizzata è la campagna Viewtoo con Armando Testa per Mediaworld: tramite l’app di Mediaworld, gli utenti partecipano a un quiz immersivo con risposte personalizzate grazie al face tracking. In tempo reale, l'app consiglia prodotti basati sulle scelte, consentendo così acquisti diretti senza uscire dall'ambiente digitale. L’AR ha così contribuito a potenziare il legame tra fisico e digitale, offrendo un'esperienza che ha coinvolo i clienti in modo più immersivo e dinamico, consolidando così la sua posizione come tecnologia chiave per il futuro del retail.




Sanità  In ambito sanitario, l'AR ha rivoluzionato la chirurgia guidata, la formazione medica e la riabilitazione. Secondo l'Healthcare AR Adoption Trends 2024 di Accenture, il 60% delle istituzioni sanitarie di punta utilizza già l’AR per migliorare precisione e risultati, contribuendo a una significativa evoluzione delle pratiche mediche.


Un esempio recente è SurgicalAR di Medivis: combinando la realtà aumentata con la trattografia in tempo reale, SurgicalAR aiuta ad aumentare la precisione nell'asportazione dei tumori cerebrali.


©Medivis


Formazione e Educazione  Nel campo educativo, piattaforme di apprendimento con la realtà aumentata hanno introdotto un nuovo livello di interattività, migliorando l’efficacia dell'apprendimento del 40% rispetto ai metodi tradizionali. Più del 55% delle università globali ha implementato programmi basati su AR, segnalando una trasformazione nell'approccio all'insegnamento (AR & VR Headsets Market Insights, IDC, 2024).


Merge EDU ad esempio, è una piattaforma che utilizza la realtà aumentata per trasformare l’apprendimento scientifico e STEM in esperienze immersive. Con dispositivi come Merge Cube, gli studenti possono tenere in mano o osservare oggetti digitali 3D attraverso smartphone o tablet. Ad esempio, possono esplorare dettagliatamente il sistema solare, dissezionare virtualmente un cuore o vedere come funzionano i circuiti elettrici. Secondo un rapporto pubblicato su EdSurge, l'uso dell'AR in educazione ha migliorato del 30% la capacità di ritenzione delle informazioni rispetto ai metodi tradizionali.



Turismo e Cultura 

Nel 2024, la realtà aumentata ha continuato a trasformare il settore del turismo e della cultura, offrendo esperienze sempre più immersive e accessibili. Musei, siti storici, attrazioni turistiche hanno sfruttato l’AR per arricchire le visite con contenuti interattivi, come guide virtuali, ricostruzioni 3D di antichi monumenti o opere d'arte animate.

L’AR è stata anche utilizzata per promuovere il turismo sostenibile, permettendo a viaggiatori di esplorare destinazioni lontane in maniera virtuale senza dover affrontare viaggi lunghi e inquinanti. Grazie a questi progressi, il settore ha registrato un aumento del 25% dell’adozione dell’AR rispetto all’anno precedente, dimostrando che la tecnologia non solo valorizza il patrimonio culturale, ma contribuisce anche a un modello più inclusivo e innovativo di fruizione turistica.


Con Egypt Augmented, il Museo del Louvre ha introdotto la realtà aumentata per permettere ai visitatori di esplorare dettagli invisibili delle opere esposte, scansionando i QRcode vicino ai reperti, trasformando manufatti in rappresentazioni 3D immersive che ne spiegano il significato storico. In questo modo l'esperienza ha aumentato l’engagement del pubblico e attirato nuove generazioni di visitatori.



Impatti Aziendali e prospettive future

L’integrazione dell'AR nelle strategie aziendali ha dimostrato di migliorare significativamente il ROI. Studi di Boston Consulting Group evidenziano un incremento del 30% rispetto ai metodi tradizionali, mentre i clienti esposti a contenuti AR tendono a spendere il 20% in più. Inoltre, l'integrazione con l'intelligenza artificiale (AI) ha reso le soluzioni AR ancora più efficaci, migliorando la produttività aziendale del 15% e consentendo analisi predittive più accurate.


Guardando al 2025 e oltre, il progresso tecnologico, la riduzione dei costi dei dispositivi e una maggiore consapevolezza dei benefici renderanno l'AR una tecnologia ancora più integrata nella vita quotidiana e nelle strategie aziendali. Con le sue applicazioni trasversali e i risultati misurabili, la realtà aumentata è destinata a ridefinire il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico. Secondo un report di PwC inoltre, l’uso combinato di AR e AI potrebbe aumentare la produttività aziendale del 15% entro il 2025.


Conclusione

Nel 2024, la realtà aumentata si è affermata come una tecnologia strategica in molti settori, offrendo vantaggi misurabili e trasformativi.

I report mostrano chiaramente come l’adozione di soluzioni AR continui a crescere grazie a miglioramenti tecnologici, nuove applicazioni e una maggiore consapevolezza dei benefici da parte delle aziende.

Il 2024 ha dimostrato che la realtà aumentata non è più confinata a un mercato di nicchia, ma rappresenta una tecnologia strategica con applicazioni trasversali e impatti misurabili. Man mano che i costi dei dispositivi diminuiscono e la tecnologia migliora, l'adozione crescerà ulteriormente, spianando la strada a nuove opportunità per il 2025 e oltre.


Se desideri esplorare come integrare la realtà aumentata nelle tue campagne di marketing, contatta Viewtoo. Scopri come le nostre soluzioni AR possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. 


Seguici su LinkedIn per non perderti le ultime sulla realtà aumentata.





bottom of page