top of page
logo viewtoo

Domande frequenti sulla Realtà Aumentata e le sue applicazioni

Immagine del redattore: Team ViewtooTeam Viewtoo

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia in rapida crescita che combina elementi digitali con il mondo fisico, trasformando il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. In questo articolo, rispondiamo a domande frequenti sulla realtà aumentata, esplorando le sue applicazioni, il funzionamento e il suo impatto su vari settori.


Cos’è la Realtà Aumentata?

La realtà aumentata sovrappone elementi digitali all'ambiente reale, arricchendo l’esperienza dell'utente. Utilizzando dispositivi come smartphone, tablet e occhiali intelligenti, l'AR introduce grafiche, testi e informazioni nel campo visivo, creando un'esperienza sinergica tra mondo fisico e digitale.

L'esempio più famoso di realtà aumentata è senz'altro il virale game Pokemon GO, che ha catturato l'attenzione di milioni di giocatori in tutto il mondo.


I giochi basati sulla realtà aumentata permettono agli utenti di interagire con l'ambiente circostante in modi mai visti prima, sovrapponendo elementi virtuali al mondo reale e creando un'esperienza di gioco unica e coinvolgente. Questo tipo di giochi non solo diverte ma stimola anche l'attività fisica e la socializzazione, poiché spesso richiede di muoversi nel mondo reale per progredire nel virtuale.


Come funziona la Realtà Aumentata?

L’AR utilizza una combinazione di hardware (fotocamere, sensori) e software (algoritmi di computer vision) per identificare l’ambiente reale e sovrapporre contenuti digitali in modo realistico.

L'interazione con la realtà aumentata avviene attraverso vari input dell'utente, come tocchi sullo schermo, comandi vocali e gesti.

Ad esempio, un utente può toccare lo schermo per spostare un oggetto virtuale o usare la voce per attivare una funzione specifica. La tecnologia AR adatta automaticamente la grandezza e l'orientamento dei contenuti virtuali in base ai movimenti dell'utente, offrendo un'esperienza immersiva e coinvolgente.

Esistono principalmente due tipi di realtà aumentata: AR Basata su App e WebAR.

L'AR basata su app richiede il download di un'applicazione dedicata e permette esperienze altamente interattive e personalizzabili.

Al contrario, la WebAR funziona direttamente tramite un browser web, facilitando l'accesso immediato senza la necessità di installazioni aggiuntive. I contenuti AR sono accessibili tramite il browser nativo dello smartphone, attraverso un link che può essere attivato con un click da un messaggio, un chatbot, un web banner, o anche inquadrando un QR code su un supporto fisico come una pubblicità OOH o una confezione di un prodotto. Questa attivazione è molto facile e immediata e non richiede di scaricare app.


Un esempio di WebAR è la campagna Dulcis in Agro per l'Acetaia Giuseppe Cremonini. Scansionando un codice QR sulle confezioni, i consumatori possono accedere a contenuti AR che raccontano gli ingredienti naturali del prodotto e invitano a giocare per scoprire nuovi abbinamenti di gusto. Grazie alla dinamicità dell'interazione e alla forza degli elementi visuali, i consumatori sono più coinvolti, con un aumento significativo dell’attenzione ai messaggi del prodotto e della loro memorizzazione.



In quali settori viene utilizzata l’AR?

La AR trova applicazione in una varietà di settori, dal marketing, al training, al supporto da remoto, all'education, trasformando il modo in cui le aziende e i consumatori interagiscono con i prodotti e il loro ambiente. Vediamo alcuni esempi:


Retail: l'AR per lo shopping Immersivo

L'AR sta trasformando il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti, portando l’esperienza di acquisto a un livello completamente nuovo. Con soluzioni innovative, i retailer stanno integrando l’AR per migliorare l’esperienza utente e incentivare le vendite.


Le soluzioni AR nel retail possono incrementare le conversioni fino al 40% grazie a strumenti che permettono ai clienti di visualizzare prodotti in ambienti reali prima dell’acquisto.



ASOS ha implementato una funzione di "virtual catwalk" utilizzando la WebAR. I clienti possono scansionare un QR code sul sito web di ASOS e vedere i modelli sfilare nel loro spazio reale attraverso il loro dispositivo mobile. Questa funzione permette agli utenti di vedere come i capi si muovono e si adattano in un contesto più realistico, migliorando l'esperienza d'acquisto online e aumentando le conversioni.


Sanità: migliorare formazione e precisione

La realtà aumentata sta rivoluzionando la sanità, fornendo strumenti avanzati per diagnosi, formazione e interventi chirurgici, contribuendo a salvare vite e migliorare la qualità delle cure.


Sistemi come quelli di Medivis aiutano i chirurghi a sovrapporre immagini digitali di organi, nervi e vasi sanguigni al corpo del paziente, aumentando la precisione e riducendo i rischi durante gli interventi complessi. L’AR può ridurre gli errori chirurgici fino al 30% e migliorare l’efficienza della formazione medica.


Medivis sfrutta la realtà aumentata e la visione computerizzata per creare un software che migliori i risultati chirurgici per i pazienti

Gaming: l’AR come piattaforma di intrattenimento

Il settore del gaming è stato pioniere nell’adozione della realtà aumentata, offrendo esperienze interattive che uniscono il mondo reale con quello digitale. L’AR continua a ridefinire il concetto di intrattenimento con una crescita costante che continua a stimolare innovazione non solo nei giochi ma anche in applicazioni sociali e di intrattenimento.


Peridot ad esempio, è un gioco per dispositivi mobili sviluppato da Niantic che utilizza la realtà aumentata per offrire un'esperienza di allevamento di creature virtuali chiamate appunto Peridot, o "Dot". I giocatori possono prendersi cura dei propri Dot, nutrirli, giocare con loro ed esplorare il mondo reale insieme, grazie all'integrazione con la fotocamera dello smartphone.



Quali sono i benefici principali dell’AR?

Nel marketing, l'AR offre un mezzo potente per trasformare l'esperienza del cliente, rendendo le interazioni con il brand più profonde e coinvolgenti. I vantaggi dell'AR per il marketing sono diversi:


  • Aumento dell'engagement del cliente: l’AR cattura l'attenzione dei clienti offrendo un'esperienza interattiva che spinge all'esplorazione e alla scoperta, aumentando il tempo passato ad interagire con il brand e migliorando le possibilità di conversione.


  • Miglioramento della percezione del brand: implementare tecnologie innovative come l'AR può posizionare il tuo brand come un leader nel campo dell'innovazione, attrarre nuovi clienti e incrementare la fedeltà dei clienti esistenti.


  • Personalizzazione delle esperienze di acquisto: l’AR permette ai brand di offrire esperienze personalizzate, mostrando ai clienti come i prodotti possono adattarsi alle loro vite reali, migliorando la soddisfazione e riducendo il numero di resi.


  • Differenziazione nel mercato: utilizzare l’AR consente ai brand di distinguersi dalla concorrenza, offrendo servizi unici che non sono facilmente replicabili.


Conclusione

La Realtà Aumentata è una tecnologia in continua evoluzione che sta trasformando la nostra vita quotidiana e il modo in cui le aziende interagiscono con i consumatori. Con la sua capacità di creare esperienze personalizzate, immersive e coinvolgenti, l'AR sta spingendo i confini di ciò che il marketing e l'innovazione tecnologica possono realizzare.


Se desideri esplorare come integrare la realtà aumentata nelle tue campagne di marketing, contatta Viewtoo per una consulenza gratuita. Scopri come le nostre soluzioni possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.


Seguici su LinkedIn per restare informato sul mondo della realtà aumentata.

bottom of page